Rimedio naturale per le scottature
A chi non è mai accaduto di bruciarsi inavvertitamente a casa, magari col forno, il ferro da stiro, o all’aperto, stando per troppo tempo al sole? Si tratta di piccoli inconvenienti che possono capitare. Ecco, dunque, un rimedio naturale per le scottature.
È importante sapere che quando si rimane vittime di una scottatura la prima cosa da fare è mettere l’area interessata sotto l’acqua corrente fredda, ma non ghiacciata. Lenito il dolore ed il bruciore si può ricorrere a dei rimedi naturali in modo da favorire il processo di cicatrizzazione ed evitare così la formazione di bolle fastidiose.
Uno dei rimedi erboristici migliori in caso di ustioni è senza dubbio il fiore della calendula: lenisce ed idrata la pelle arrossata ed inoltre favorisce la rigenerazione delle cellule dell’epidermide. Combinandola insieme all’olio d’oliva si può ricavare un unguento efficace e facile da realizzare. Vediamo come:
Tabella dei contenuti
- 1 Ingredienti primo rimedio naturale per le scottature ( da forno, da ferro da stiro o da sole )
- 2 Preparazione rimedio naturale per le scottature ( da forno, da ferro da stiro o da sole )
- 3 Secondo rimedio naturale per le scottature:
- 4 Terzo rimedio naturale per le scottature:
- 5 Preparazione terzo rimedio naturale per le scottature:
Ingredienti primo rimedio naturale per le scottature ( da forno, da ferro da stiro o da sole )
– Fiori di Calendula: 10 grammi
– Olio d’Oliva: 50 grammi
Preparazione rimedio naturale per le scottature ( da forno, da ferro da stiro o da sole )
Lasciare macerare, all’interno di un vasetto esposto al sole, i fiori della calendula nell’olio d’oliva per circa 5 giorni. Trascorso questo tempo si può utilizzare l’olio per spalmarlo all’occorrenza sull’ustione.
Secondo rimedio naturale per le scottature:
Un altro rimedio molto efficente contro le scottature è senza dubbio l’aloe: oltre ad avere un effetto altamente cicatrizzante è anche un portentoso lenitivo, che nutre la pelle di modo da accelerare il processo di guarigione.
Gli impacchi a base di aloe sono dunque preziosi per lenire il dolore da scottatura e per dare inoltre una piacevole sensazione di fresco, soprattutto se la si conserva nel frigorifero prima di applicarla.
L’ideale è stendere il gel di una foglia di aloe su un telo in cotone leggero che gli permetta di passare attraverso e che, posizionato sulla pelle, la raggiunga in maniera graduale. L’impacco deve essere mantenuto per almeno mezz’ora.
Terzo rimedio naturale per le scottature:
Un impacco a base di camomilla è un perfetto lenitivo per la pelle ustionata dal sole. Anzitutto occorre sapere che è molto importante proteggere la pelle tutte le volte che si va al mare o in montagna, applicando un’adeguata protezione ed evitando l’esposizione durante le ore più calde. Ecco come preparare l’impacco:
Ingredienti:
– Fiori di Camomilla: 40 grammi
– Fiori di Calendula: 20 grammi
– Menta piperita: 10 foglioline
Preparazione terzo rimedio naturale per le scottature:
Portare ad ebollizione circa 400 millilitri d’acqua, dopodiché aggiungervi i fiori di camomilla, tenendoli in infusione per circa 20 minuti, mantenendo il fornello acceso. Trascorso questo tempo spegnere il fuoco e lasciare intiepidire il tutto. Filtrare il decotto con l’ausilio di un passino e versare l’infuso alla camomilla in una ciotola ampia, che dovrà essere riposta in frigo.
Dopo due ore circa, quando il decotto si sarà ormai raffreddato del tutto, estrarlo dal frigorifero e utilizzarlo per inumidire delle garze sterili che potranno essere applicate con delicatezza sulle scottature: si proverà immediatamente una piacevole sensazione di sollievo. Una volta che le garze si saranno riscaldate si possono nuovamente bagnare con il decotto e ripetere la procedura sino a quando tutto il liquido non sarà finito.
Guarda anche il rimedio naturale per l’eritema