Tabella dei contenuti
Rimedio naturale per orzaiolo
Uno dei disturbi più comuni è certamente l’orzaiolo. Si tratta di un’infiammazione delle ghiandole sebacee collocate alla base delle ciglia dell’occhio ed in genere può presentarsi sia all’esterno che all’interno della palpebra.
In particolare l’orzaiolo è causato da un’infezione da stafilococco e si manifesta come un piccolo rigonfiamento della palpebra superiore o inferiore che ha la forma di un brufolo pieno di pus.
Spesso molto doloroso e pruriginoso, l’orzaiolo produce una fastidiosa sensazione di corpo estraneo nell’occhio e a volte chi ne soffre palesa anche una certa intolleranza alla luce. Questo fastidio spinge chi ne soffre a cercare velocemente un rimedio naturale per orzaiolo.
In questo caso per uscire di casa è bene indossare occhiali da sole se serve. Inoltre è molto importante non sfregare l’occhio o tentare di ‘strizzare’ il punto dolente in quanto si rischia solo di diffondere l’infezione.
Di solito l’infiammazione passa da sola nel giro di una settimana ma in caso contrario è meglio seguire il consiglio del medico che prescriverà colliri o creme antibiotiche. Se invece siamo di fronte ad una forma lieve di orzaiolo ci si può affidare anche ai classici rimedi naturali che sono appunto tutti di origine vegetale e assolutamente innocui. Il rimedio naturale per orzaiolo maggiormente utilizzato per favorire la guarigione è soprattutto l’impacco di camomilla.
Ingredienti del rimedio naturale per orzaiolo
Per prepararlo non occorre nulla di particolare se non gli ingredienti che abbiamo in casa. Avremo quindi bisogno di:
1 bustina di camomilla
1 tazza di acqua
1 batuffolo di ovatta o della garza
Preparazione del rimedio naturale per orzaiolo
Per preparare questo rimedio naturale per l’orzaiolo è necessario mettere 200 ml di acqua in un pentolino e fare riscaldare fino a che non arriva ad ebollizione. A quel punto bisognerà versare l’acqua calda in una tazza o in una ciotola ed immergere la bustina di camomilla.
Lasciare in infusione per 3-4 minuti in modo da ottenere l’infuso per applicare l’impacco. In realtà per avere un risultato migliore sarebbe meglio aprire la bustina di camomilla, versarla nell’acqua calda e quindi filtrare il tutto per ricavarne una bevanda più carica. Adesso non resta che bagnare nella camomilla un batuffolo di ovatta o un pezzetto di garza da applicare sull’occhio interessato dall’orzaiolo.
Il calore infatti aiuterà a ridurre il gonfiore e darà in poco tempo una sensazione di sollievo.
L’operazione andrà ovviamente svolta da sdraiati per circa 20 minuti e potrà essere ripetuta due o tre volte nell’arco della giornata. Se poi non si ha a disposizione del cotone o della garza, in alternativa si possono anche poggiare sull’occhio direttamente i filtri di camomilla impiegati per l’infusione.
Un altro modo di realizzare lo stesso impacco potrebbe essere quello di sostituire la camomilla con delle bustine di tè in quanto anche questa sostanza dà benefici nella cura dell’orzaiolo.
Controindicazioni del rimedio naturale per orzaiolo
In entrambi i casi comunque si tratta di rimedi della nonna, quindi del tutto naturali ed ampiamente consigliati in campo fitoterapico. L’unica avvertenza da seguire quando si applica questo genere di medicamenti naturali per l’orzaiolo è quella di strizzare bene l’ovatta o la garza imbevuta nell’infuso poiché è consigliabile non far entrare troppo liquido nell’occhio già provato dall’infezione.
Guarda anche il rimedio naturale per le occhiaie